Lasciarsi andare ai colori e alla fantasia nella camera dei ragazzi è frutto della combinazione di diversi elementi: dalle tinte alle finiture all’oggettistica. Il segreto è ottenere l’equilibrio ideale per soluzioni originali, creative e funzionali, al passo con le varie fasi della crescita e modulabili nel tempo.
I toni neutri, ad esempio il grigio perla, l’azzurro chiaro e il giallo ocra, sono sicuramente quelli più duraturi, ma anche i contrasti cromatici, come l’alternanza di rovere e ottanio, possono contribuire a delimitare visivamente le diverse aree funzionali adattandosi alle varie fasi della crescita.
Se invece cerchiamo un’atmosfera elegante e raffinata sarà difficile resistere a un mix di rosa e rovere chiaro.
Per camere più di carattere si possono combinare toni morbidi, come la lava e il rovere nodato, con una cromia più di impatto, ad esempio la paprika. L’abbinamento di prugna e rovere è un altro classico senza tempo che accompagnerà facilmente i piccoli abitanti della camera dall’infanzia all’adolescenza.
Per migliorare la tua navigazione su questo sito utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie.