La cameretta: funzionale e aperta al cambiamento

La cameretta di oggi è la camera dei ragazzi di domani, uno spazio dedicato al riposo, al gioco e all’apprendimento, concepito in forma modulare per adattarsi ai cambiamenti di chi la abita.

Non dovrà risultare troppo baby: certamente sono inadeguati i colori forti onde evitare effetti carnevaleschi, ma anche i beige, tortora, grigi e bianchi, che possono risultare spenti e privi di personalità.

Se l’ambiente è declinato al femminilie il consiglio è di giocare coi colori pastello, rosa tenui abbinati a chiari luminosi, che offrono una base molto gradevole. In una cameretta al maschile è possibile adottare una dominante di celesti e azzurri, scaldati da qualche elemento ocra, sempre su base chiara. Se lo spazio lo consente si potrà anche valutare l’uso di carte da parati.

La scrivania dovrà essere collocata in modo adeguato rispoetto al letto, così da definire una zona studio e gioco, magari inserendo una tv e un salottino, per poter trascorrere il tempo con qualche amichetto rendendo liberi i genitori.

La stanza da letto, piccola o grande, deve poter essere anche stanza per le attività diurne. In ogni caso occorrerà offrire lo spazio per esporre quanto i bimbi desiderano vedere, affinché abbiano il piacere di trascorrere il tempo nella loro cameretta.