Come e quando la nostra casa può diventare terapeutica? Ci adoperiamo tanto per il nostro benessere psicofisico ma anche la casa può essere un mezzo sostanziale per la nostra salute mentale.
Il conforto di un colore che ci appaga ed evoca un cielo pieno di prospettive.
La comodita di un divano che ci fa sentire cullati.
La magia di un tendaggio morbido con una stampa che ricorda il bosco.
Una cucina colorata che ricorda la gioia della vita e il piacere del nutrirsi.
E allora perchè poi ci ritroviamo a prediligere i colori che hanno tutti o pensiamo che con la tenda bianca non si può sbagliare, mentre invece ci spaventiamo nello scegliere un divano verde, blu o rosso?
L’errore è pensare che ciò che vale per molti valga anche per noi. Sottovalutare la terapia in casa credendo che i suoi benefici siano meno importanti di un massaggio in SPA. Dimenticare che la casa rappresenta il nostro essere, non solo in superficie ma in profondità.
La casa è una terapia e il lavoro dell’interior designer, in questa prospettiva, è di fare ordine, percepire lo spazio come energia e arrecare benessere cognitivo.
Per migliorare la tua navigazione su questo sito utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie.