La cameretta: funzionale e aperta al cambiamento
La cameretta di oggi è la camera dei ragazzi di domani, uno spazio dedicato al riposo, al gioco e all’apprendimento, concepito in forma modulare per adattarsi ai cambiamenti
Quando il mobile genera emozioni: la libreria
La libreria parla di te più di qualunque altro mobile di design, è una vera architettura pensata per donare ritmo e leggerezza allo spazio in cui vivi. Scorrere con lo sguardo i
Giocare col design: le poltroncine
Per definire la personalità di un ambiente a volte basta un contrappunto, un elemento di contrasto che cattura l’attenzione ma al contempo valorizza tutto il resto. L’
Complementi preziosi: i tavolini da fumo
Nel living, accanto al divano e a un bel tappeto, il tavolino da fumo interagisce in modo dinamico con gli arredi. Da solo o in multipli, abbinati in un insieme che costruisce un d
L’importanza del progetto: la parete TV
La parete TV è il focus visivo del living contemporaneo ma declinare questo spazio solo in funzione dello schermo può essere riduttivo. Organizzare bene un’area attrezzata
Perché comprare mobili di poco valore? Le sedie
La sedia non è un semplice complemento d’arredo ma l’elemento che dà l’accento al vostro interior… La sedia ideale deve essere comoda, solida e ben abbina
Perché comprare mobili di poco valore? Il tavolo
Continuiamo a parlare dell’importanza di acquistare un mobile di qualità piuttosto che cedere alla tentazione di acquistare prodotti “usa e getta” dal design sed
Perché comprare mobili di poco valore? Il divano
Perché comprare mobili di poco valore per gettarli dopo poco tempo? Perché riempire le stazioni ecologiche con “mobilini” a basso costo dal design solo apparentemente
Ristrutturare non è FACILE
Di fronte ai lavori di rigenerazione di un ambiente, che sia un appartamento o un’attività, occorre stabilire dei confini nei quali contenere il lavoro stesso. La prima fase è
Arredare con il colore: il Viva Magenta
Il Viva Magenta è il pantone 2023, un colore positivo e vitale, in equilibrio tra toni caldi e freddi, apparentemente difficile da introdurre nell’interior design, ma in realtà

